Chi Siamo
Nel 1970, all’architetto Kenzo Tange venne affidato il compito di progettare il quartiere-satellite Librino, ma il suo grande piano esecutivo non venne mai realizzato pienamente. Nonostante attualmente Librino conti una popolazione di circa 60.000 abitanti, non sono mai stati realizzati nel quartiere tutti i servizi di prima necessità. Oggi si presenta come un grande quartiere di periferia con mille sfaccettature ma anche con un tasso elevato di disagio minorile e deprivazione culturale.
In questo luogo nel 2007 nasce “Talità Kum”. In contrasto ai grigi edifici esterni, le stanze colorate dell’associazione ne incarnano lo spirito e, per la presidentessa Giuliana Gianino, sono un modo per dire che “puoi fare bello il posto dove vivi, la tua casa, la tua stanza e lo puoi fare con poco… E soprattutto puoi fare bella la tua vita”. E’ questa la mission di Talità Kum e dei suoi volontari e professionisti, che lavorano con i bambini e i ragazzi di Librino per aiutarli a prevenire e superare situazioni di disagio e marginalizzazione mostrando loro che c’è più di quello che vivono e vedono. Ecco perché Talità Kum offre una molteplicità di servizi, tra cui asilo nido per bambini dai 0 ai 36 mesi, doposcuola per i bambini dai 5 ai 17 anni, varie attività sportive, servizio di counselling mirato ai singoli e ai gruppi (tra cui madri, mogli e adolescenti) e molto altro.
“Talità Kum” sono le parole aramaiche che Gesù disse mentre riportava in vita una bambina e significano “Fanciulla, io ti dico alzati!”. Questo è il messaggio che da lunghi anni i volontari e l’equipe specializzata dell’associazione creata da Giuliana Gianino lanciano agli abitanti di Librino. A voi che credete in ciò che è buono e giusto. A voi che continuate a sorprendervi, nonostante ciò che vi circonda. A voi, noi urliamo: “Talità kum!”